Batterie dei droni professionali
Altra differenza principale tra i droni professionali sul mercato è il caricatore della batteria di volo intelligente. Abbiamo caricatori da 57 watt altri addirittura da 100 watt, che consentono tempi di ricarica più brevi. Consigliamo di portare una batteria di scorta se si deve fare una ripresa lunga una giornata.
Droni professionali e droni non professionali: differenze
Negli ultimi anni ci stiamo confrontando con una nuova realtà che, ben presto, diventerà d’uso comune come è stato per tablet, macchine fotografiche, smartphone, etc, cioè i droni.
Sul mercato se ne trovano di tutti i tipi; droni professionali con specifiche caratteristiche tecniche e fasce di prezzo medio alte, utilizzati in impieghi di vario genere, come mappatura del territorio, protezione civile, eventi sportivi, rilevamenti fotografici, video riprese, etc… e droni amatoriali non professionali, con fasce di prezzo che vanno dai 70 euro in su, con caratteristiche tecniche meno ambiziose, per scopi ludici e ricreativi.
Perchè Scegliere un drone Professionale?
Il Drone, meglio precisato “multirotore”, è un velivolo radiocomandato utilizzato in diverse situazioni.
I Droni vengono impiegati per scopi ricreativi o per usi professionali come riprese video aeree, controllo del territorio, rilevamenti, e tanto altro ancora, basta lasciar spaziare la creatività.
Un drone è attrezzato solitamente a 3, 4, 6 o 8 motori.La capacità del carico, i motori, il telaio, la centralina di bordo, la tecnologia utilizzata e tante altre caratteristiche tecniche fanno la differenza sostanziale quando si deve scegliere un drone professionale che sia tricottero, quadricottero, esacottero o ottocottero.
Mettendo da parte i tricotteri, impiegati primariamente per scopi ricreativi, già con un piccolo quadricottero e una strumentazione di bordo seria, è possibile portare in volo una piccola videocamera, per effettuare riprese video, su di un supporto di stabilizzazione video (Camera Mount / Gimbal).
Di solito sui quadricotteri si montano piccole videocamere tipo le “Action Camera” come la GoPro con cui ottenere buone immagini a pesi molto ridotti.Volendo aumentare il volume di carico in volo, è necessario ampliare il numero dei motori, e relative eliche, dirigendoci su modelli esacotteri o ottocotteri, perché più motori = più carico.Con il Gimbal, che è un supporto per videocamera fissato su 2 o 3 assi associato ad un giroscopio, ci è garantita la compensazione delle oscillazioni del Drone in volo per ottenere riprese video più stabili possibili.
Una buona progettazione di un drone è senza dubbio rilevabile da una buona associazione tra motori – regolatori di tensione – telaio – eliche e naturalmente la centralina di bordo.
Scegliere una buona elettronica di bordo è basilare per avere un drone professionale e funzionale, garantito e duraturo al contempo.
Col continuo evolversi dell’industria tecnologica, oggi un drone per ripresa video aerea, con un sistema di stabilizzazione serio, che può essere guidato con facilità, si può acquistare a prezzi decisamente accessibili.