Quattro Associazioni settore (Assorpas, UASIt, FIAPR e AIDroni) hanno chiesto un confronto all’ENAC (l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per discutere gli elementi dell’attuale Regolamento sui mezzi aerei a pilotaggio remoto e fare in modo che venga modificato in modo tale da ampliare e diversificare le operazioni non critiche che attualmente sono molto stringenti.
Il settore ha grandi potenzialità di sviluppo, ma se la normativa non è snella si rischia di confinare l’operatività ad un deserto, dove gli utilizzi civici e commerciale sarebbero poco accattivanti. Il dibattito è stato molto costruttivo. Il 20 Aprile è l’appuntamento con il nuovo Regolamento per il volo dei Sapr che l’ENAC si è imposta di emettere. Tutti gli stakeholder di settore hanno partecipato numerosi al primo Forum Permanente delle Associazioni di droni, aperto il 20 marzo 2015 presso il Palazzo delle Stelline, Milano.
Gli operatori hanno apprezzato molto le dichiarazioni del direttore Regolazione Tecnica ENAC, Alessandro Cardi, che ha confermato che l’obiettivo del Regolamento sarà quello di stabilire standard sicurezza valutabili per permettere ai droni di sorvolare le aree urbane che attualmente sono ritenute critiche.
Il Regolamento attualmente molto generico, lascia ampia discrezionalità ai dirigenti dell’Ente ed espone i piloti a inconsapevoli responsabilità dovute alla flebile certificazione delle zone critiche, che potrebbe essere rimessa facilmente in discussione in caso di incidenti.
I punti da chiarire e snellire saranno:
– l’attestato o licenza di volo per piloti;
– programma di studio standardizzato per le scuole di volo;
– coordinazione manovre nelle zone di controllo (CTR);
– visite mediche flessibili;
– procedure accreditamento ENAC;
Le associazioni del settore hanno promosso il Forum Permanente delle Associazioni (FPA), proprio allo scopo di creare uno spazio di dibattito sulla normativa con la partecipazione dell’ENAC.
L’evento, aperto al pubblico, ha voluto catturare la massima attenzione del mercato, ma anche i potenziali timori per tradurli in prescrizioni normative rassicuranti, cercando di contemplare da un lato gli interessi di sicurezza-legalità e dall’altro favorendo lo sviluppo del settore. Il 25 e 26 settembre 2015 è prevista la manifestazione di riferimento del settore. È emerso chiaramente che i servizi effettuati dai droni configurano un mercato con enormi margini di crescita che, però, è ostacolato dalle attuali lacune normative; ENAC deve potenziare le proprie strutture e arricchire le metodologie di lavoro con una tecnologia adeguata.
Il Forum è stato fondamentale per l’ENAC che ha potuto stilare una road map che si concluderà il 20 aprile e che porterà al nuovo regolamento orientato a soddisfare tutti i player del comparto.
Dronionline.net consiglia
- Funzionalità ricche: utilizzare il firmware BLHeli-S, prestazioni potenti, funzioni...
- Chip di controllo principale: chip di controllo principale EMF8BB21F16G, frequenza...
- Anti-interferenza e risposta rapida: supporta non solo la normale modalità di...
- 【Design di sollevamento con un solo tasto】 Il drone ha una funzione di sollevamento...
- 【Rotolamento a 360 gradi】 Il mini drone presenta i vantaggi del volo rotante UFO in...
- 【Riutilizzabile e durevole】 Il Mini Dronee per bambini è realizzato in materiale...
- 【Aumenta l'altezza】 Il carrello di atterraggio per DJI Mini 4 Pro può aumentare...
- 【Design pieghevole】 Il carrello di atterraggio Mini 4 Pro presenta un design...
- 【Volo facile】 La dimensione della gamba di atterraggio per DJI Mini 4 Pro è 10,1 * 10...